
LA VOCE DELL'APPACuVI
Trimestrale dell'Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi.
Dal 2019 APPACuVI ha scelto di condividere con i suoi Associati il trimestrale solo in formato elettronico, così da poterlo integrare con collegamenti a contenuti multimediali, gallerie fotografiche e tanto altro.
Accedendo alla cartella condivisa a questo link https://lc.cx/lhTW8L è possibile consultare i numeri de La Voce del 2025; al seguente https://lc.cx/6SDZ_N si possono scaricare i numeri passati del trimestrale.
Editoriale del presidente
Più soci, più fondi, più programmi, più restauri
Si compie l'estate 2025 e con essa la bella stagione in Valle Intelvi, la più importante per l'Appacuvi agli occhi del pubblico.
È tempo quindi per un primo bilancio.
In sei mesi abbiamo organizzato sei eventi (in media uno al mese) e quattro visite guidate dell'ottimo Brian Subinaghi in tutta la Valle e oltre, sostenuto attivamente le iniziative Semi d'Arte per le chiese aperte e Cammini giubilari organizzati dalla Comunità pastorale Madre Teresa di Calcutta.
Abbiamo aperto un canale You Tube (APPACuVI) e vi abbiamo inserito le registrazioni dei nostri eventi più interessanti per consentire a tutti l'accesso alle nostre migliori conferenze e performance musicali.
Ai nostri due viaggi studio a Genova in giugno ed in Baviera a settembre, guidati dal nostro autorevole e coinvolgente Direttore scientifico Prof. Andrea Spiriti, hanno partecipato quasi 60 persone.
Abbiamo ripreso ad utilizzare la Voce che avete in questo momento sotto gli occhi anche come vero strumento d'informazione locale oltre che di approfondimento culturale.
Tutto ciò ha portato ad un rinnovato interesse per Appacuvi in valle e sui laghi e come graditissima conseguenza un aumento degli associati del 20% sul 2024 per un totale di quasi 250 adesioni.
Ma soprattutto, e con grande soddisfazione, abbiamo raccolto fra donazioni ed eventi oltre 5.000 euro per finanziare progetti e restauri in Valle con i margini conseguiti al netto degli investimenti sostenuti.
Grazie a tutto questo, pochi giorni fa abbiamo quindi potuto a nostra volta orgogliosamente donare 1.000 euro alla Fondazione provinciale della Comunità Comasca e sostenere così il suo impegno ad aggiungerne altri 25.000 per ricostruire al più presto il segmento del muro perimetrale parzialmente crollato intorno all'Oratorio della Madonna del Restello di Castiglione, uno dei tesori monumentali più importanti della Valle.
Non solo, ma, come già da noi promesso, con eventi specificatamente dedicati in aprile e ottobre stiamo proseguendo nello studio degli interventi più urgenti da effettuare sull'Oratorio di San Silvestro di Lura e non ci arrenderemo alle difficoltà nel far partire quelli per l'Oratorio di Sant'Antonio ai Monti sopra Verna.
E, infine, stiamo seriamente considerando un sostegno oneroso per favorire l'impegnativa prosecuzione dei restauri degli affreschi di Pellegrino Tibaldi a Claino di cui diamo ampio resoconto nel nostro servizio di copertina.
Tutto ciò, comunque, è solo un inizio, col sostegno dei nostri associati e simpatizzanti proseguiremo su questa strada focalizzando sempre meglio i nostri obiettivi. Quello che li comprende tutti, come efficacemente riassunto dal grande storico dell'arte e conservazionista tedesco Gottfried Kiesow, è infatti "la conservazione dei nostri monumenti come nostro ringraziamento per il passato, nostra gioia per il presente ed nostro dono al futuro".
Marco Ausenda