"1973 - 2023: cinquant'anni al servizio della cultura e dell'arte"


APPACuVI (Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi) è un'Associazione che ha come scopo la promozione e la diffusione della conoscenza del territorio (intelvese e limitrofo) promuovendo attività culturali in stretta collaborazione con Enti pubblici e privati.

Dal momento della sua costituzione, APPACuVI è diventata l'associazione culturale di riferimento della Comunità Montana Lario-Intelvese.


VALLE INTELVI POETICA - CONCORSO DI POESIA - PRIMA EDIZIONE 2023

APPACuVI bandisce il I° CONCORSO DI POESIA IN LINGUA ITALIANA A TEMA: PERCORSI DI GUERRA PER UN CAMMINO DI PACE. Scadenza 14 maggio 2023.

OGGETTO DEL CONCORSO: imparare dalla storia, frequentare il passato, ripercorrere sentieri di guerra, riscoprire fortificazioni, trincee, camminamenti immersi in una natura pressoché incontaminata, fatta ora di fitti boschi rifugio di selvatici, ora di dorsali, creste e rocce che sembrano toccare il cielo, come passo necessario per percepire l'assurdità dell'"inutile strage", per abbandonare i sentieri dell'assurdo e imboccare un cammino di pace. (Rosa Maria Corti, presidente della giuria).

Sono previste 3 categorie: 

Dedicato agli adulti è il "Premio Valle Intelvi poetica".

Dedicato ai minori di anni 18 è il "Premio Magistri Intelvesi".

Dedicato agli alunni della scuola secondaria di primo grado "Magistri Intelvesi" è il "Premio Opera Collettiva".

Le poesie vincitrici verranno inserite all'interno di "Totem Poetici", installati lungo un "PERCORSO POETICO E DELLA MEMORIA", in cinque tappe, nel Comune di Centro Valle Intelvi, località San Fedele. 

                                                                                  Tutte le informazioni nell'allegato.

VIAGGIO APPACuVI PRIMAVERA 2023

Gentili Associati... finalmente si riparte.
APPACuVI ha organizzato, per fine Aprile, un viaggio nella Toscana Nord-Occidentale, alla scoperta degli Artisti dei Laghi.
Il percorso sarà guidato dal Prof. Andrea Spiriti, Direttore scientifico di APPACuVI e Ordinario all'Università degli Studi dell'Insubria.
Nel Download tutte le informazioni per l'iscrizione.

Ultimi eventi

Nella splendida cornice di Palazzo Scotti vi aspettiamo alla Mostra "Camminando alla scoperta della Valle". Il percorso espositivo, con circa cinquanta opere, si snoda come un suggestivo e fluido viaggio che da Rovio e Arogno percorre la Valle attraverso un mondo fatto di particolari capaci di emozionare e meravigliare. Immagini di arte sacra che...

Sabato 8 ottobre alle ore 16:00 nella stupenda chiesa di Santa Marta in Porlezza, gli architetti Mariaemma Cioni Mori e Franco Grossi, la dott.ssa Ada Grossi e la restauratrice di Beni Culturali dott.ssa Eliana Tovagliaro ci presenteranno il progetto di "Conservazione e restauro" della chiesa di Santa Marta.

Sabato 17 settembre l'arch. Dario Banaudi, appassionato cultore e ricercatore freelance di storie dei Maestri Campionesi, ci accompagnerà in una visita alle absidi del Duomo di Milano illustrando il contributo delle maestranze di Campione e dei successivi apporti dei Maestri dei Laghi, alla ideazione e costruzione del Duomo dal 1387, inizio dei...



                    SEGUICI SU


DIVENTA SOCIO APPACuVI PER SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITÀ

Contatti