Duo di emozioni dal Barocco al Romanticismo. Musiche di Bach, Beethoven, Chopin e Franck

12.07.2025

Concerto nella chiesa di Santa Marta a Porlezza del 12 luglio

Il 12 luglio, la bellissima chiesa di Santa Marta a Porlezza ha ospitato un evento musicale organizzato in collaborazione da APPACuVI e Unitre Porlezza. L'evento, intitolato "Duo di emozioni: dal Barocco al Romanticismo. Musiche di Bach, Beethoven, Chopin e Franck", ha offerto al pubblico una serata musicale di alto livello.

Protagonisti della serata sono stati la violinista Sofia Semenina e il pianista Andrea Tamburelli. I due musicisti hanno eseguito un programma che ha spaziato dal Barocco al Romanticismo, proponendo brani di Bach, Beethoven, Chopin e Franck. Il numeroso pubblico ha seguito con interesse l'esibizione.

Il programma di sala 

  • J.S.Bach: dalla Partita n.2 BWV1004 in re minore per violino solo, Ciaccona
  • J.S.Bach: dalla Cantata BWV209, Aria "Rigetti pavezza e gramento"
  • L.Van Beethoven: Sonata op. 12 n.1 in re maggiore per violino e pianoforte
  • F.Chopin: Andante spianato e grande polacca brillante op.22 in mi bemolle maggiore
  • C.Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

Al termine del programma, il duo ha regalato al pubblico un bis inaspettato e molto apprezzato: il canto popolare "Signore delle Cime".

Durante l'intervallo, il presidente emerito di APPACuVI, Ernesto Palmieri, ha tenuto una breve visita guidata della chiesa di Santa Marta. Si è concentrato sulla figura di Santa Marta, titolare della chiesa, che, secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine riuscì ad ammansire il drago di Tarascona. 

L'evento ha rappresentato un'occasione per unire la musica classica con la storia e la cultura locale. La buona partecipazione di pubblico e l'apprezzamento mostrato dai presenti hanno sottolineato il valore di questo tipo di iniziative, frutto della collaborazione tra associazioni locali culturalmente importanti come APPACuVI e Unitre Porlezza. 

La registrazione del concerto è visibile sul profilo YouTube di APPACuVI al seguente link: www.youtube.com/@APPACuVI