Gli artisti dei laghi in Russia e Ucraina dal Medioevo all'800

01.06.2025

Appacuvi è lieta di invitarvi all'evento "Gli artisti dei laghi in Russia e Ucraina dal Medioevo all'800" che si terrà sabato 1 giugno alle ore 17:00 presso la sala assembleare della Comunità Montana di San Fedele Intelvi, in via Roma n. 9.

L'evento vedrà la partecipazione del Prof. Andrea Spiriti, Direttore Scientifico di APPACuVI, che ci parlerà delle affascinanti connessioni artistiche tra le nostre terre e le lontane Russia e Ucraina.

Gli artisti dei laghi sono presenti nel Granprincipato di Kijv fin dal dodicesimo secolo, dove collaborano alla grande fabbrica della cattedrale di Santa Sofia. La seconda tappa è il Rinascimento, quando i Solari di Verna e i Novi di Lanzo danno un contributo decisivo alla ricostruzione del Cremlino di Mosca nel momento di fondazione dell'impero zarista. La terza tappa è la presenza massiccia e predominante degli artisti dei laghi nell'invenzione settecentesca della nuova capitale russa, San Pietroburgo: un lavoro che dura un secolo, e termina nel successivo con l'attività degli Scotti di Laino. Vi è dunque una sequenza di otto secoli, vitale per comprendere non solo l'arte ma anche la storia.

Per accompagnare questo percorso culturale la violinista russa Sofia Semenina eseguirà un suggestivo repertorio di musiche classiche e popolari russe.

Al termine della conferenza e del concerto, sarà offerto da APPACuVI un aperitivo per concludere in convivialità.

L'ingresso è a offerta libera. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo interessante appuntamento!

Prof. Andrea Spiriti

Professore Ordinario di Storia dell'Arte Moderna all'Università degli Studi dell'Insubria e ivi Delegato del Rettore per i Beni Culturali e Bibliotecari, Direttore scientifico della rivista "Gli Artisti dei Laghi", investigador de referencia dell'Istituto Universitario La Corte en Europa di Madrid, membro di comitati scientifici e redazioni di riviste di settore. Specialista di storia dell'arte moderna dei secoli XVI-XVIII e degli artisti dei laghi lombardi, autore di oltre quattrocentocinquanta pubblicazioni in materia.

Sofia Semenina

Nata nel 1994 a Ekaterinburg - Russia, inizia a studiare violino e pianoforte all'età di 6 anni. Nel 2013 consegue il Diploma Professionale in violino presso la Scuola Professionale di musica "Sverdlovsk P. I. Tchaikowsky" di Ekaterinburg. Studia successivamente all'Accademia di musica "Gnesin" a Mosca. Nel 2018 consegue la Laurea Specialista presso l'"Accademia Statale specialistica russa delle Arti" a Mosca e nello stesso anno vince il concorso Internazionale "World Musicians" di Mosca; studia con i Maestri Zaure Zharova e Mikhail Gotsdiner. Nel 2019 lavora nell'orchestra Sverdlovsk Academic Philharmonic di Ekaterinburg. Nel 2022 consegue il Diploma di Biennio specialistico di violino preso Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida del Maestro Christian Anzinger. Nel 2022 consegue il Diploma di Biennio 2020/2022-Corso di perfezionamento per professori d'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, perfezionandosi tra l'altro con il M. Daniele Pascoletti, concertino dell'Orchestra della Filarmonica della Scala. Collabora con l'Orchestra "1813" AsLiCo Teatro Sociale di Como, Teatro Carlo Felice di Genova, "Pomeriggi Musicali" Teatro Dal Verme di Milano.