I Cicli dei Mesi fra Artisti dei Laghi e Canti Antichi
A Lura di Blessagno per salvaguardare l'oratorio di San Silvestro
Domenica 3 agosto, la piccola frazione di Lura a Blessagno si è trasformata in un vivace centro culturale per l'evento "I Cicli dei Mesi fra Artisti dei Laghi e Canti Antichi", organizzato da APPACuVI con il patrocinio del Comune di Blessagno. L'oratorio di San Silvestro, originale "matrioska" architettonica della Valle costruito probabilmente a partire dal X-XI secolo d.C., ha accolto un pubblico numeroso e attento.
L'evento ha avuto inizio con un momento di preghiera guidato da Don Gianluigi Bollini, che ha dato il benvenuto ai presenti e ha sottolineato l'importanza della serata.
A seguire, sono intervenute diverse autorità, tra cui il Vicesindaco di Blessagno Maria Assunta Pinchetti, il Presidente della Comunità Montana Lario Intelvese Mario Pozzi e il Consigliere Regionale Anna Dotti.
Tutti hanno espresso il loro plauso ad APPACuVI per aver saputo organizzare una conferenza di tale spessore in un luogo così significativo, legato alla tematica trattata grazie alla presenza di un prezioso ciclo dei mesi affrescato. La chiesa di Lura, con la sua particolare architettura a due absidi contrapposte e priva di facciata, ha fornito una cornice suggestiva e pertinente. La serata si è conclusa con un apprezzato momento conviviale e un aperitivo, nel sagrato della chiesa. Molto lodato, vista la limitata disponibilità di parcheggi, il servizio di navetta che ha fatto spola da San Fedele offerto da APPACuVI.
L'obiettivo di questa iniziativa era la raccolta di offerte da destinare ad uno studio di possibili interventi nell'oratorio di San Silvestro. Non appena possibile verrà effettuato un sopralluogo sul tetto dell'edificio per capire come risolvere i problemi di infiltrazioni d'acqua.
Per leggere l'articolo completo scarica il periodico di APPACuVI n 165 edizione Autunno 2025 al seguente link! https://lc.cx/lhTW8L
Guarda conferenza e concerto su YouTube!